Birkmann - Cesto per lievitazione in rattan rotondo.
Per tutti gli amanti del pane fatto in casa Birkmann propone i cestini per la lievitazione del pane
I cestini per la lievitazione vengono rializzati a mano, possono quindi presentare delle piccole imperfezioni, con un legno naturale e grezzo che contribuisce a migliorare l’aspetto del pane finito.
Cestino angolare da lievitazione, 24 cm, altezza 8 cm.
Capacità: circa 1500 grammi.
In canna naturale di bambù. Dà al pane la sua forma tipica. Adatto anche come cestino per il pane per la tavola della colazione. Per far lievitare e riposare l'impasto del pane.
Modalità consigliata di utilizzo:
Infarinare il cestino da lievitazione;
Disporre la pagnotta al suo interno (con il lato inferiore verso l'alto) e coprire con un canovaccio;
Far lievitare la pasta per il tempo desiderato;
Capovolgere il cestino con la pasta lievitata su una apposita teglia, rimuovere il cestino e cuocere in forno;
Per pulire il cestino: batterlo per bene ed eventualmente sfruttare il calore residuo del forno per asciugarlo (T max 100°C).
Consiglio:
mettete molta farina al suo interno prima di poggiarci il pane a lievitare perchè si attacca un pò e toglie il disegno che caratterizza le pagnotte lievitate al suo interno, consigliamo semola rimacinata rimane più ruvida che assorbe meno.
Birkmann - Fodera per Cestino per lievitazione rotondo.
Sono realizzati al 100% in cotone e assicurano di poter utilizzare con successo i vari cestini per colazione o cena come cestino del pane.
Adatto per cesto di lievitazione tondo cm. 24
Caratteristiche Ø circa 25 cm | Lavabile a 30 ° C
Birkmann - Cesto per lievitazione in rattan rotondo piccolo.
Per tutti gli amanti del pane fatto in casa Birkmann propone i cestini per la lievitazione del pane.
Una serie di cestini lignei di produzione tedesca, per la lievitazione dei diversi tipi di pane. Ideali per mantenere morbido, senza creare l'effetto "bagnato", l'impasto ottenuto per panificazione integrale.
I cestini per la lievitazione vengono realizzati a mano, possono quindi presentare delle piccole imperfezioni, con un legno naturale e grezzo che contribuisce a migliorare l’aspetto del pane finito.
Cestino angolare da lievitazione, 19 cm, altezza 8 cm.
Capacità: circa 700 - 1000 grammi.
In canna naturale di bambù. Dà al pane la sua forma tipica. Adatto anche come cestino per il pane per la tavola della colazione. Per far lievitare e riposare l'impasto del pane.
Modalità consigliata di utilizzo:
Infarinare il cestino da lievitazione;
Disporre la pagnotta al suo interno (con il lato inferiore verso l'alto) e coprire con un canovaccio;
Far lievitare la pasta per il tempo desiderato;
Capovolgere il cestino con la pasta lievitata su una apposita teglia, rimuovere il cestino e cuocere in forno;
Per pulire il cestino: batterlo per bene ed eventualmente sfruttare il calore residuo del forno per asciugarlo (T max 100°C).
Consiglio:
mettete molta farina al suo interno prima di poggiarci il pane a lievitare perchè si attacca un pò e toglie il disegno che caratterizza le pagnotte lievitate al suo interno, consigliamo semola rimacinata rimane più ruvida che assorbe meno.
Birkmann - Cesto per lievitazione quadrato
Per tutti gli amanti del pane fatto in casa Birkmann propone i cestini per la lievitazione del pane
I cestini per la lievitazione vengono rializzati a mano, possono quindi presentare delle piccole imperfezioni, con un legno naturale e grezzo che contribuisce a migliorare l’aspetto del pane finito.
Cestino quadrato da lievitazione, 23 cm, altezza 8 cm.
Capacità: 750 -1000 grammi.
In canna naturale di bambù. Dà al pane la forma quadrata. Adatto anche come cestino per il pane per la tavola della colazione. Per far lievitare e riposare l'impasto del pane.
Modalità consigliata di utilizzo:
Infarinare il cestino da lievitazione;
Disporre la pagnotta al suo interno (con il lato inferiore verso l'alto) e coprire con un canovaccio;
Far lievitare la pasta per il tempo desiderato;
Capovolgere il cestino con la pasta lievitata su una apposita teglia, rimuovere il cestino e cuocere in forno;
Per pulire il cestino: batterlo per bene ed eventualmente sfruttare il calore residuo del forno per asciugarlo (T max 100°C).
Consiglio:
mettete molta farina al suo interno prima di poggiarci il pane a lievitare perchè si attacca un pò e toglie il disegno che caratterizza le pagnotte lievitate al suo interno, consigliamo semola rimacinata rimane più ruvida che assorbe meno.
Volete realizzare delle originali maschere carnevale cioccolato? Con gli stampi maschere cioccolato è possibile realizzare in modo facile e veloce dei soggetti eleganti e tradizionali che evocano l’atmosfera criptica del teatro o il giocoso mondo del carnevale veneziano.
Disponibili in varie forme e dimensioni, gli stampi sono realizzati in materiale plastico idoneo al contatto con gli alimenti.
Made in Italy - Stampi in plastica per maschere di cioccolato.
Ideali per cioccolato, fondente, pasta di mandorle, marzapane e altro.
Tre maschere:
205 x 142 x 48 mm
195 x 142 x 60 mm
164 x 142 x 55 mm
Volete realizzare delle originali maschere carnevale cioccolato? Con gli stampi maschere cioccolato è possibile realizzare in modo facile e veloce dei soggetti eleganti e tradizionali che evocano l’atmosfera criptica del teatro o il giocoso mondo del carnevale veneziano.
Disponibili in varie forme e dimensioni, gli stampi sono realizzati in materiale plastico idoneo al contatto con gli alimenti.
Made in Italy - Stampi in plastica per maschere di cioccolato Ideali per cioccolato, fondente, pasta di mandorle, marzapane e altro.
Tre maschere:
170mm x 170mm
Made in Italy - Kit 2 tagliabiscotti con espulsore Arlecchino e Pulcinella, con stencil .
Gli stampi si utilizzano sia per la pasta frolla, che per la copertura in pasta di zucchero.
Con lo stencil che trovi nella confezione, puoi dipingere i particolari con i pennelli oppure con l'aerografo.
All'interno indicazioni per l'uso.
Misura di tagliabiscotti : cm 9x7
Volete stupire i vostri bambini o i vostri amici con dei biscotti di pasta da frolla per carnevale?
Ecco la ricetta:
Biscotto di frolla Ingredienti 500 gr. di farina 2 uova 150 gr. di burro vegetale150 gr. zucchero a velo1 bustina di lievito per dolci Impastare gli ingredienti e lasciare riposare per 1 oretta.Stendere l'impasto di 1/2cm e tagliare il biscotto con i tagliabiscotti di carnevale.Cuocere per 20 minuti a 150°C.
Quando sono pronti lasciateli raffreddare poi stendete la pasta di zucchero e riutilizzate il tagliabiscotto premendo lo stantuffo, in questo modo imprimerete sulla pasta di zucchero la forma della maschera di carnevale.
Ora colorate con l'aiuto dello stencil e dei pennarelli per alimenti.... e i vostri biscotti per carnevale sono pronti!!!!!!!!!!